Casa Vicens Gaudi
Biglietti per la prima casa di Gaudí
PreferitoPrima grande opera di Gaudí e gioiello del modernismo catalano
Casa Vicens è la prima casa progettata da Antoni Gaudí e una delle più sorprendenti opere del modernismo catalano. Situata nel quartiere di Gràcia, questa casa-museo segna l’inizio di un nuovo modo di concepire l’architettura: libera, colorata e profondamente ispirata alla natura. Dal 2005, Casa Vicens è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
VANTAGGI:
Casa Vicens: la prima casa di Gaudí
Realizzata tra il 1883 e il 1885, Casa Vicens rappresenta l'inizio del linguaggio artistico unico di Gaudí. In essa l’architetto unisce influenze orientali e mudéjar con l'ispirazione naturale, ottenendo una casa di straordinaria armonia e grande ricchezza artigianale: ceramica, pittura, ferro battuto, cartapesta.Visitare Casa Vicens significa tornare alle origini del genio di Gaudí: scoprire dove nacque il suo stile e la sua visione dell'arte come unione tra architettura, natura, bellezza e funzionalità.
Tour ed esperienze nella prima casa di Gaudí
La visita a Casa Vicens offre un'esperienza culturale e sensoriale unica, che permette di comprendere come un giovane Gaudí di poco più di trent’anni trasformò una residenza estiva in un’opera d'arte totale.Luoghi principali:
- Giardino: un'oasi urbana che rievoca l'essenza originale.
- Facciata in ceramica: decorata con piastrelle di garofani d'India, omaggio ai fiori del luogo.
- Interni: ambienti con pittura, ferro battuto, legno e graffito, che riportano il visitatore al 1885.
La casa offre Wi-Fi gratuito, è accessibile alle persone con mobilità ridotta, dispone di opzioni per famiglie e gruppi scolastici, e offre un'audioguida gratuita in 16 lingue.
Domande frequenti
Che cosa rappresenta Casa Vicens?È la prima opera maestra di Gaudí, dove sperimenta con colore, geometria e natura — il seme del suo universo creativo.
Dove si trova?
Carrer de les Carolines, 20, nel cuore di Gràcia.
Quanto dura la visita?
Circa 1 – 1,5 ore.
Quando è gratuita?
Ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni, ridotto per studenti fino a 30 anni e over 65.





















