Il Museu de la Música di Barcellona offre un suggestivo viaggio attraverso diversi periodi della storia della musica e attraverso varie culture.
VANTAGGI:
La collezione di quasi 500 strumenti musicali viene illustrata grazie ad audiovisivi (in catano, spagnolo e inglese). Inoltre, è possibile ascoltare frammenti eseguiti al violoncello da Pau Casals, un sarangui dell’India e frammenti di opere di Albéniz alla chitarra e al piano.
La collezione di chitarre classiche è considerata una delle più importanti del mondo, con pezzi importanti come quelle di Antonio de Torres, il miglior costruttore di chitarre della storia. Anche tra gli strumenti a tastiera ce ne sono di emblematici, come l'organo Pérez Molero, il clavicembalo Zell e il clavicordio Hauslaib. La sala dell’interattività propone, soprattutto alle famiglie con bambini, la possibilità di suonare liberamente diversi strumenti musicali.
Il Museo si trova in l'Auditori, un’opera dell’architetto Rafael Moneo che fa parte della nuovissima architettura della zona della Torre Agbar ed è anche sede dell’OBC-Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya (Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale della Catalogna).
Exposizioni 2022:
Acquista il tuo biglietto ora e potrai farlo servire nei giorni di tua scelta fino a dicembre 2023!
La collezione di chitarre classiche è considerata una delle più importanti del mondo, con pezzi importanti come quelle di Antonio de Torres, il miglior costruttore di chitarre della storia. Anche tra gli strumenti a tastiera ce ne sono di emblematici, come l'organo Pérez Molero, il clavicembalo Zell e il clavicordio Hauslaib. La sala dell’interattività propone, soprattutto alle famiglie con bambini, la possibilità di suonare liberamente diversi strumenti musicali.
Il Museo si trova in l'Auditori, un’opera dell’architetto Rafael Moneo che fa parte della nuovissima architettura della zona della Torre Agbar ed è anche sede dell’OBC-Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya (Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale della Catalogna).
Exposizioni 2022:
- Xavier Carbonell. Smalto screpolato. Dal 22/09/2022 al 29/01/2023.
- L'impronta di Filippo Vendrell. Dal 25/10/2022 al 26/02/2023.
- Phonos (l'installazione sonora di Marc Vilanova).Dal 30/09/2022 al 29/01/2023.
- Ingresso al museo.
Acquista il tuo biglietto ora e potrai farlo servire nei giorni di tua scelta fino a dicembre 2023!